Feel Your Design ripropone ai suoi lettori le novità di due brand italiani che si distinguono per design e sono apprezzati dal pubblico anche all’ estero. Magis che propone un vasto assortimento di sedie, tavoli, librerie, complementi di arredo vivaci e moderni, disegnati da importanti designers, alcuni dei quali sono divenuti nel tempo veri e propri oggetti di culto.
Una buona idea nelle mani del designer guidato dall’ azienda rappresenta il paradigma con cui Magis definisce il design dei propri prodotti.
Questa la filosofia apprezzata da FeelDesign, alla continua ricerca di soluzioni di qualità che coniughino design e funzionalità.
E poiché dietro alle creazioni frutto di design vi è una storia, ripercorriamo insieme alcuni passi di quella di Magis, che ha vinto negli anni oltre 150 premi ed annoverato creazioni di designers di fama internazionale del calibro di Richard Sapper, Jasper Morrison, Stefano Giovannoni, Marc Newson, Konstantin Grcic, Ron Arad, Jerszy Seymour, Naoto Fukasawa.
Il 1984 segna un momento importante per Magis, fondata 8 anni prima da Eugenio Perazza, con l’uscita di un complemento che mixa stile ed estrema praticità di utilizzo domestico, la scaletta Step che fu distribuita direttamente nei negozi di arredamento e non di casalinghi Un pezzo prodotto in oltre un milione di esemplari nell’ arco di venti anni.
Oggi, rinnovato e ridenominato Nuovastep è in vendita online presso FeelDesign
A Step sono seguiti altri prodotti d successo, il portabottiglie componibile Bottle disegnato da Jasper Morrison, gli sgabelli Lyra, di Design Group Italia, e Bombo, di Stefano Giovannoni, anch’ essi oggetto di innumerevoli imitazioni, oggi presenti e disponibili nel sito di FeelDesign.
![]() |
![]() |
|||
BOTTLE Modulo Portabottiglie |
LYRA Sgabello |
BOMBO Sgabello |
Il valore dato dall’unicità delle creatività messe in produzione da Magis si estende anche al mercato second hand, ma FeelDesign vi invita a preferire la produzione originale che non riserva sorprese e che, come potrete constatare, vi è proposta a prezzi sicuramente interessanti.
La storia di Magis ci riserva, peraltro, altri capitoli che rappresentano pietre miliari nella pur giovane storia dell’ interior design made in Italy. Il mondo delle sedie, per esempio, è stato approcciato da differenti angolature a partire dal progetto della Chair One disegnata da Grcic, un disegno che mette in rilievo il vuoto in luogo del pieno, innovativo perché conseguenza della pressofusione dell’ alluminio.
Dopo un biennio che si segnala per le incursioni nel mondo dei mobili per bambini, il ciclo della sedia si riapre: Da Chair One a First Chair di Giovannoni, anno 2006, sempre seguendo il fil rouge del cosiddetto svuotamento del telaio, alla ricerca di concept leggeri, pur se ergonomici, solidi e duraturi.
Questo prodotto, al pari degli altri, è divenuto ormai un classico ed ha una presenza multiforme: importante, nella versione rivestita da cuoio primo fiore, giovane e modena, nella versione in polipropilene rivestita di fibra di vetro, passando attraverso la versione Dressed in tessuto.
CHAIR ONE Sedia Impilabile |
FIRST CHAIR Sedia Impilabile |
FIRST DRESSED Sedia Impilabile |
Al Salone del Mobile del 2007 si ricollega idealmente la parabola dei tavoli. Ne è emblema il progetto dell’ architetto Heaterwick della coppia di tavoli Piggyback che, in virtù del design dei piani, possono assumere diverse configurazioni che esulano da quanto è ammissibile dal tipico tavolo allungabile che FeelDesign propone anche nella preziosa variante con gambe in alluminio.
Il punto di approdo non poteva che essere il tavolo allungabile, ed è Deja-Vu, disegnato da Naoto Fukasawa, una icona dell’industrial design le cui creazioni sono state ospitate al Moma. Il sofisticato meccanismo di apertura e chiusura cela perfettamente la natura di tavolo allungabile.
Deja-Vu diviene una collezione, sviluppata in collaborazione con altri stilisti, che ricomprende sedie, sgabelli, specchi proposti al salone del Mobile del 2010, tutti disponibili nelle varianti verniciate o lucide.
DE'JA-VU Sedia |
DE'JA-VU Sgabello |
DE'JA-VU Specchio |
La linea Steelwood con le sue librerie, tavoli, presenta al centro la sedia con braccioli Chair, qui nella sofisticata versione che abbina la struttura in alluminio verniciato alle gambe in massello di faggio.
Chair è il frutto di una complessa fase di stampaggio per conseguire la voluta curvatura dello schienale per esprimere uno stile che abbina pulizia e rigore ad una dimensione più calda della vita domestica.
Ancora di Stefano Giovannoni i tavoli Vanity, con i piani di cristallo temperato, e la omologa sedia Vanity che FeelDesign presenta nella splendida e ardita variante con struttura trasparente in policarbonato e seduta in poliuretano rivestibile con tessuto o, addirittura, in pelle, consapevoli di avere posto al centro del nostro ambiente
living un elemento di assoluto design!
E ancora, l’audacia negli abbinamenti diventa un classico nel saper farsi apprezzare da ogni tipo di pubblico, come attesta la sedia Venice di Kostantin Grcic, fusione di alluminio lucido e pelle.
Piuttosto che acquistare la rigenerazione di un oggetto di culto, decisamente vintage, quale la sedia pieghevole Aviva di Marc Berthier, che rappresenta uno stile che si contraddistingue per il massimo dell’ essenzialità.
Se siete rimasti incantati, come lo siamo stati noi, nel ripercorrere le tappe della storia di Magis attraverso una selezione dei suoi prodotti di successo, avrete certamente avuto modo di trovare l’oggetto prezioso che, se non già oggi, darà un classico tra 10 anni . Acquistatelo con serenità da FeelDesign e siate pronti a seguirci prossimamente alla riscoperta di un'altra realtà di punta del design made in Italy.
Buona navigazione su Feeldesign!